Cos'è loreto apritino?

Loreto Aprutino

Loreto Aprutino è un comune italiano di circa 7.500 abitanti situato in Abruzzo, in provincia di Pescara. È noto per la produzione di olio%20d'oliva e vino, e per la presenza di importanti beni culturali.

Storia:

Le origini di Loreto Aprutino risalgono all'epoca romana. Nel Medioevo, divenne un importante centro fortificato. Il toponimo "Aprutino" deriva da Aprus, nome di un eroe romano, a cui è stata dedicata la zona. "Loreto" invece, farebbe riferimento a un bosco di lauri (allori).

Cosa vedere:

  • Chiesa di Santa Maria in Piano: Considerata uno dei più importanti esempi di arte romanica in Abruzzo. All'interno si possono ammirare affreschi del XIII secolo.
  • Castello Chiola: Un imponente castello medievale che domina il paese.
  • Museo Acerbo delle Ceramiche di Castelli: Ospita una ricca collezione di ceramiche provenienti dalla vicina Castelli, famosa per la sua tradizione ceramica.
  • Santuario del Volto Santo: Santuario che custodisce una copia del Volto Santo di Manoppello.
  • Centro Storico: Caratterizzato da strette vie, palazzi storici e chiese.

Economia:

L'economia di Loreto Aprutino è basata principalmente sull'agricoltura, con particolare attenzione alla produzione di olio%20extra%20vergine%20d'oliva (DOP Colline Pescaresi) e Montepulciano%20d'Abruzzo. Il turismo è in crescita, attratto dal patrimonio storico-artistico e dalle tradizioni enogastronomiche.

Eventi:

  • Festa di San Zopito (1° Lunedì di Maggio): Festa patronale con sfilata di buoi bardati.
  • Mostra Mercato dell'Artigianato e dei Prodotti Tipici Locali (Agosto): Occasione per scoprire le eccellenze del territorio.

Posizione:

Loreto Aprutino si trova in una posizione collinare, a circa 350 metri sul livello del mare. Dista circa 25 km da Pescara e 15 km dal Gran Sasso.